Passatempo tra i più praticati e tramandati di generazione in generazione, i giochi di carte italiani ancora oggi sono un must nei bar di Paese e durante le festività natalizie. Ma li puoi trovare anche online, grazie alla sezione dedicata su Betnero! Ce n’è davvero per tutti i gusti, con alcune chicche che in pochi altri possono proporti, come la Cirulla un gioco ligure o la Peppa.
Puoi usare i giochi di carte italiani proposti da Betnero in due modi:
Nel primo caso, come per gli altri giochi da casinò, potrai provare il gioco senza spendere neppure un centesimo. Nel secondo, invece, avrai l’opportunità di giocare a soldi veri, quindi potendo vincere premi in danaro. Se non sei nuovo di Betnero, la procedura per giocare online a soldi veri ai giochi di carte italiani è identica a quella delle altre sezioni del casinò:
Non vorrei accendere un dibattito dal quale è difficile uscire vivi, soprattutto se ti trovi nel baretto del tuo paese, ma è chiaro come anche tra i giochi di carte italiani ce ne siano alcuni più famosi e giocati ed altri invece che rappresentano una nicchia.
Su tutti, mi sento di dire che la scopa e la briscola sono passatempi trasversali, che si giocano da Nord a Sud, isole comprese. Poi ci sono varianti più radicate in base al territorio: lo scopone scientifico, ad esempio, è molto in voga nelle regioni del Nord, mentre scendendo verso Sud spiccano giochi come il tresette.
Ma diamo un’occhiata a qualcuno dei giochi che potrai trovare su Betnero.
La Briscola si gioca con un mazzo da 40 carte. Lo scopo del gioco è fare almeno 61 dei 120 punti a disposizione in una mano, punti che si acquisiscono tramite le prese. Si può giocare in 2 o in 4 e il sistema dei punteggi è molto semplice da ricordare:
Altro grande classico della tradizione italiana, anche la scopa si gioca con un mazzo da 40 ed è possibile giocare in 2 o in 4. Qui i punti a disposizione di base sono 4:
Di solito le partite di scopa finiscono quando un giocatore arriva a 11 o 21 punti.
Il tresette si può giocare da 2 a 4 giocatori e funziona a prese. La partita finisce quando un giocatore o una squadra raggiunge un determinato punteggio può essere 21 o 31, a volte 41 in base alle prese effettuate. Nel tresette, questo è il valore delle carte:
Nella Scala quaranta, invece, il mazzo da utilizzare è quello completo da 54 carte francese, jolly compresi. Se ne usano 2, si può giocare in 2 o in 4 e lo scopo del gioco è liberarsi di tutte e 13 le carte in mano, giocando combinazioni che possono essere 3 o 4 carte di valore uguale e diverso seme, o scale da minimo 3 carte dello stesso seme.
Quando un giocatore o una squadra “chiude”, cioè rimane senza carte, l’avversario conta i punti rimasti nella sua mano e perde quando arriva di solito a un totale di 151.
Il Burraco è un gioco da 2 a 4 giocatori, variante della pinnacola, che si gioca con due mazzi di carte francesi con i 4 jolly inclusi. Di solito si gioca 2 contro 2, attraverso le cosiddette smazzate. Le regole sono simili a quelle della scala: lo scopo del gioco è chiudere prima dell’avversario.
I punteggi si calcolano secondo una tabella che attribuisce un tot di punti per combinazioni e calate e prevedono anche un malus di 100 punti per il giocatore o la squadra che non riesce a prendere il cosiddetto “pozzetto”.
L’Asso Piglia Tutto è una variante della scopa, che ne condivide le regole di base ma si differenzia per una particolarità che, in realtà, è in grado di cambiare completamente le dinamiche di gioco: l’asso vale come “jolly” che può prendere tutte le carte sul tavolo.
L’Asso Piglia Tutto si gioca solitamente nella modalità scopone scientifico, cioè quella che mette di fronte due squadre composte da due giocatori ciascuno.
Leggi la Guida all'Asso Piglia Tutto
Il Poker a 5 carte, altrimenti detto poker all’italiana o 5 Card Draw, è una delle più famose varianti in circolazione. Si gioca con un mazzo di carte da 52, privo di jolly: ciascun partecipante a inizio mano riceve 5 carte private e il suo obiettivo è quello di formare la miglior mano di poker possibile.
Durante la fase di cambio, ogni giocatore può sostituire da 1 a tutte e 5 le proprie carte, nel tentativo di migliorare la mano.
Questi, come detto, sono soltanto alcuni dei tantissimi giochi di carte italiani che puoi trovare su Betnero. Se vuoi conoscerli tutti, o magari approfondire le regole del gioco prima di buttarti, puoi provare la modalità a soldi finti. Se invece sei già un maestro delle carte, puoi buttarti nella mischia e provare qualche partita a soldi veri contro avversari reali.